Al momento stai visualizzando TORTA VEGANA, SENZA GLUTINE CON CREMA DI ARACHIDI, COCCO E CIOCCOLATO

TORTA VEGANA, SENZA GLUTINE CON CREMA DI ARACHIDI, COCCO E CIOCCOLATO

Torta con base cruda di datteri, crema al cocco e burro di arachidi e copertura al cioccolato

Quando il burro di arachidi incontra il cocco e il cioccolato, non possono che accadere tante belle cose!

Questa ricetta è molto facile da eseguire e i sapori non vi deluderanno :)

La torta è adatta a tutti i vegani, a chi soffre di intolleranze o sensibilità al glutine, ma soprattutto a tutti i golosi!

LA RICETTA

INGREDIENTI E PROCEDIMENTO

Base:

125g datteri
120g farina di nocciole
25g semi di sesamo bianco o nero
1pz sale

  1. Ammollare i datteri in acqua per almeno 30 minuti (finché non saranno morbidi).
  2. Strizzare i datteri e unirli alla farina di nocciola, al sesamo e al sale. Frullare bene il composto in una planetaria o con un minipimer.
  3. Stendere il composto in una tortiera (18 cm) foderata da pellicola, facendo un bordino di circa 0,5-1 cm.
  4. Riporre la tortiera in congelatore per almeno 30 min.

Crema:

130g anacardi ammollati in acqua una notte
200g crema di cocco
80g zucchero
2-3C burro di arachidi
1-2c miso chiaro (facoltativo)
Fava tonka q.b.
1c cardamomo

  1. Dopo aver ammollato gli anacardi per una notte, scolarli e frullarli con la crema di cocco, lo zucchero, il burro di arachidi, il miso e il cardamomo. È importante ammollare gli anacardi per ottenere una consistenza cremosa e vellutata.
  2. Una volta che la base è ben fredda (indurita), inserire all’interno della tortiera la crema.
  3. Riporre in frigorifero per 3-5 ore.

Copertura:

100g cioccolato fondente
100g latte di soia
1C burro di cocco

  1. Sciogliere in un pentolino a fuoco medio basso il latte con il cioccolato a pezzetti e il burro di cocco.
  2. Una volta che la ganache è omogenea e la torta ben fredda, ricoprirla interamente con l’aiuto di una spatola.
  3. Riporre la torta in frigo per un paio di ore fino ad indurimento.
  4. La torta può essere servita così o accompagnata da un pizzico di fantasia (io melograna e granella di caramello).

Et voilà!

Lascia un commento