Al momento stai visualizzando CREMA DI CAROTE E PATATE DOLCI (vegano)

CREMA DI CAROTE E PATATE DOLCI (vegano)

Crema di carote e patate dolci con latte di cocco

È appena arrivato settembre e già ho la sensazione che l’estate sia ormai finita. Amo l’estate, ma adoro anche l’autunno, i suoi colori, i suoi profumi e i piatti caldi e confortanti.

Le temperature iniziano ad essere un pò meno tropicali (almeno qui al nord), quindi oggi vorrei proporvi un’idea davvero molto semplice e gustosa per una cenetta dalle note più autunnali. Questa crema può essere fatta anche sostituendo la patata dolce con una zucca dalla pasta consistente (tipo Hokkaido, mantovana). 

LA RICETTA

INGREDIENTI: 

per 2 persone (aggiungere per ogni persona 1 cipolla, 1 carota, 1 patate dolce)

2 cipolle rosse

2 carote

2 patate dolci (medie) (o zucca)

Rametto rosmarino fresco

1 spicchio di aglio

300-400 ml latte di cocco o latte di soia

1/2 bicchiere di vino bianco per sfumare

Olio

Sale

Pepe

1-2 bicchieri di brodo vegetale (facoltativo)

Aggiunte di accompagnamento facoltative:

Riso basmati o cereale a vostra scelta /crostini di pane (carboidrato)

e/o

Tempeh o tofu a dadini rosolati in padella con un pò di olio e sfumati con un pò di soia/ceci (proteina)

e/o

Semi tostati di zucca e/o girasole

PROCEDIMENTO:

  1. Rosolare in una padella a fuoco basso con un pò di olio le cipolle pulite e tagliate a fettine.
  2. Nel frattempo pulire e mondare le carote e le patate dolci. Tagliarle a cubetti grossolani.
  3. Quando la cipolla è appassita, aggiungere un pò di sale, la testa di aglio sbucciato tagliato in due e il rosmarino. Cuocere per un minuto.
  4. Aggiungere le carote e dopo 5 minuti le patate dolci. Aggiungere del sale e rosolare. 
  5. Sfumare con del vino bianco, poi aggiungere un bicchiere d’acqua o un brodo vegetale precedentemente preparato. Se manca liquido aggiungerlo man mano. Le verdure non devono essere sommerse nel liquido.
  6. Lasciar sobbollire e cuocere le verdure. Dopo circa 10-15 minuti le verdure dovrebbero essere cotte. Verificare la cottura con la punta di un coltello, le verdure devono essere morbide, ma non completamente sfaldate.
  7. Togliere il rametto di rosmarino e l’aglio (solo se non vi piace, altrimenti tenetelo). Frullare con un minipimer e aggiungere man mano il latte di cocco o di soia (o entrambi se non la volete troppo coccosa) fino a raggiungere la consistenza desiderata. A me piace cremosa, abbastanza tirata. In alternativa si può sostituire il latte di soia e di cocco con del brodo vegetale per renderla più leggera. Il latte di cocco però renderà la vostra crema super cremosa e super coccolosa.
  8. Regolare di sale e pepe.
  9. Quando la zuppa è ben frullata  aggiungere un bel paio di giri di olio e frullare nuovamente con il minipimer per renderla ancora più cremosa.
  10. Servire con un giro d’olio e pepe. Per ottenere un piatto completo potete aggiungere carboidrati e/o proteine. Vi consiglio di accompagnarla con del riso basmati oppure insieme a tofo o tempeh rosolati in padella con dell’olio e sfumati con un pò di salsa di soia. Se non volete aggiungere cereali o proteine vi consiglio di tostare in padella dei semi di girasole o zucca per dare un tocco croccante alla vostra crema.
Et voilà!

Lascia un commento