RICOTTA DI CANAPA VEGANA SENZA GLUTINE
La ricetta per realizzare una ricotta di canapa
Se anche voi non amate particolarmente la matematica e il dosaggio minuzioso in cucina, ecco una ricettiva semplicissima, super veloce, che non vi lascerà insoddisfatti all’ora dell’aperitivo!
Ciò che vi serve sono i semi di canapa, tutto il resto è fantasia!
LA RICETTA
INGREDIENTI:
250g Semi di canapa decorticati (meglio)* (per due ricottine)
*Si possono utilizzare anche quelli interi:bisogna però aumentare i tempi di ammollo in acqua (una notte) e filtrare il latte con un colino a maglie fini per eliminare le parti dure del seme della canapa.
Lievito alimentare in scaglie
Aceto balsamico
Sale alle erbe
Pepe rosa
Miso chiaro
Pepe rosa
PROCEDIMENTO:
- Ammollare in acqua i semi di canapa decorticati almeno per 2 ore.
- Con un minipimer frullare bene i semi con l’acqua per ottenere un latte bianco con sospensioni scure fini.
- Se si vogliono ottenere delle ricottine bianche e dal gusto ancora più delicato, si può filtrare il latte con un colino. Io preferisco non farlo per gusto, contenuto nutritivo e per evitare ulteriori scarti. Se si utilizzano i semi di canapa non decorticati, meglio filtrare il latte con un colino per rimuovere le parti molto dure e amare del seme.
- Portare a bollore il latte in un pentolino a fuoco medio-basso.
- Appena si osserva formarsi qualche bolla, togliere subito il pentolino dal fuoco. Si noterà che il latte si è diviso in due composti: uno più liquido e uno rappreso. Ecco la cagliata di canapa.
- Filtrare la cagliata in una fuscella (si possono utilizzare vecchie fuscelle per ricotte o acquistarle in un negozio di domestici per pochi euro).
- Collocare una scodella rovesciata in una ciotola capiente e appoggiateci sopra la fuscella in modo che rilasci tutto il siero e si asciughi (potete inventarvi un altro sistema, basta che funzioni).
- Quando si sono raffreddate potete condirle con ciò che desiderate. Io ho utilizzato per la prima ricottina solo del miso chiaro (2 cucchiaini) e un pò di sale di erbe. Nella seconda ho utilizzato 4-5 cucchiaini di lievito alimentare, sale alle erbe e 2-3 cucchiai di aceto balsamico.
- Si possono condire le ricottine con qualsiasi ingrediente vi piaccia, dai diversi mix di spezie al classico olive, capperi, pomodori secchi; un filo d’olio, un crostino di pane e l’aperitivo c’é!
- Nota nofoodwaste: il siero si può utilizzare a mò di panna/latte per fare un bel piatto di pasta con le verdure.
Et voilà