Penne con crema di piselli, menta, limone e granella di pistacchio
Questa ricetta è un’idea fresca e perfetta (e anche molto semplice da preparare) per chi vuole cimentarsi in qualcosa di diverso, senza troppa sbatta, evitando di dover ricadere sempre sulla solita pasta al pomodoro (che però amiamo tutti).
In questa ricetta non sono necessarie lunghe preparazioni o cotture, ma saranno fondamentali alcuni ingredienti per ottenere un buon risultato. In alternativa alle foglioline di menta si possono utilizzare quelle di basilico fresco. Vi consiglio di tenere sempre in frigorifero una busta di piselli surgelati, dato che sono davvero molto versatili per ottenere diverse preparazioni velocemente, incontrano i gusti anche dei più piccoli e sono una fonte proteica facilmente digeribile. Per ottenere una piatto più nutriente e sano potete utilizzare paste biologiche integrali (farro, grano, segale,..). Inoltre vi consiglio di aggiungere alla fine delle verdure spadellate come le zucchine o pomodorini confit o sott’olio (o quello che più vi va). Il miso invece, è una pasta ottenuta dalla fermentazione di un legume o di un cereale di origine giapponese. In questo caso non è fondamentale, ma la sua aggiunta vi farà ottenere una crema dal sapore più complesso e più saporito (umami).
In seguito verranno riportati gli ingredienti per ottenere la crema, ma senza un dosaggio preciso. Per circa 100g di pasta calcolate più o meno la metà della quantità di piselli surgelati.
LA RICETTA:
INGREDIENTI
Pasta a vostra scelta (in questo caso ho utilizzato le penne)
Piselli surgelati (freschi se disponibili)
Latte di soia (senza zuccheri)
Scorza di limone bio
Foglioline di menta
Miso chiaro (facoltativo)
Sale
Pepe
Olio evo
Granella di pistacchi salati e tostati
PROCEDIMENTO:
- Portare sufficientemente acqua a bollore, salare e cuocere la pasta (scolarla un minutino prima).
- Nel frattempo rinvenire per qualche minuto in acqua bollente i piselli surgelati (potete usare un cestello o un colino e utilizzare la stessa pentola in cui cuoce la pasta).
- Sciacquare i piselli sotto l’acqua fredda per un minuto (questa operazione semplice permette di fissare il colore e ottenere una crema verde brillante).
- Utilizzare un minipimer e frullare i piselli insieme al latte di soia, un pò di miso (1c per persona), sale, pepe. Vi consiglio di aggiungere il latte piano piano fino ad ottenere una consistenza cremosa, adatta per condire la pasta. Se vi accorgete che avete aggiunto un pò troppo latte di soia, non sarà un problema perché al momento della mantecatura in padella non andremo ad aggiungere l’acqua di cottura. Anche nel caso contrario, ossia che la crema sia molto tirata e particolarmente densa, la allungheremo successivamente.
- Frullare infine anche le foglioline di menta e la scorza di limone. Vi consiglio di assaggiare la crema affinché il sapore sia di vostro gradimento e fresco, dato che l’aromaticità della menta e del limone possono variare parecchio. Sia la menta che il limone si devono sentire.
- Aggiustate di sale e pepe e aggiungete anche un pò di olio di oliva.
- La crema può essere fatta anche il giorno prima per il giorno dopo e si conserva un paio di giorni in frigo.
- La pasta può essere condita a freddo con la (soprattutto durante un pranzo estivo particolarmente caldo), oppure mantecata insieme alla crema e qualche mestolo di acqua di cottura e un pò d’olio evo in padella.
- Guarnire la pasta con un pò di granella di pistacchi, una grattugiata di scorza di limone, qualche fogliolina di menta, pepe e un giro d’olio.
- Per arricchire la pasta potete aggiungere delle verdure (le zucchine stanno molto bene), dei pomodorini freschi, confit o sott’olio o quello che vi ispira di più (magari dei capperi o delle olive?).
- Se vi avanza la crema di piselli potete utilizzarla spalmata su una bruschetta con qualche pomodorino fresco, oppure aggiungerla a un hummus di ceci oppure utilizzarla per condire un insalata di cereali (farro, riso, orzo,…) da portare a scuola/uni o al lavoro il giorno dopo come schiscetta.