Al momento stai visualizzando CROSTATA CON BASE CROCCANTE AI CORNFLACKE’S VEGANA

CROSTATA CON BASE CROCCANTE AI CORNFLACKE’S VEGANA

CROSTATA VEGANA CON BASE AI CORNFLACKE’S, CREMA AL COCCO E FRUTTI DI BOSCO

La ricetta per realizzare una crostata diversa, facile, vegana e senza glutine

“Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele” (Seneca). 

Il vento impetuoso che si è alzato questa notte mi ha fatto ricordare questa frase che mi colpì molto. 

Quante volte l’impossibilità di vincere sul vento ci fa sentire frustrati e abbattuti facendoci abbandonare il timone e lasciandoci in balia delle onde? 

Una lotta contro Zefiro non può essere vinta, quindi inutile sarebbe continuare a scontrarsi con questo dato di fatto.

Questo non esclude però, nonostante il vento, di poter decidere di dirigere le proprie vele nella direzione degli obiettivi prefissati o delle idee in cui crediamo, assecondando le raffiche e ballando con esse.

Vivere in maniera più consapevole e sostenibile spesso ci porta ad essere confrontati con una realtà che non è esattamente come la vorremmo e magari qualcuno, conscio della situazione, potrebbe sentirsi o troppo arrabbiato o troppo fragile da non voler neppure provare a cambiare. 

Non si tratta di pretendere di avere la meglio sul vento, ma piuttosto di decidere di affrontarlo posizionando di conseguenza le proprie vele, affinché la propria integrità non venga abissata.

Concretamente possiamo affrontare la quotidianità nella semplicità di quei piccoli o grandi gesti che orientano le vele nella direzione sulla quale ci vogliamo muovere, ricordandoci che il fulcro non è la destinazione, ma il percorso. 

Chissà che una piccola-grande flotta di virtuosi marinai non sia in grado un giorno di cambiare il vento?

Marinai, mani sul timone, bussola alla mano e seguitemi in questa semplice e golosa ricetta per  “provveditori di gallette” sostenibili!

LA RICETTA

INGREDIENTI E PROCEDIMENTO

Base:

200g fiocchi di mais o miglio

350g cioccolato fondente sciolto

1C margarina/burro di cocco/burro di cacao (facoltativo, rende la base più morbida al taglio)

1pz sale

  1. Sciogliere il cioccolato a bagno maria e unirlo ai fiocchi non appena si sarà raffreddato un pochino.
  2. Stendere il composto tra due fogli di carta da forno fino ad ottenere uno strato di circa 1 cm. Se è troppo spesso rischiate di avere difficoltà a tagliare e consumare la torta.
  3. Adagiare la base in una tortiera per crostate di circa 18-22 cm, formare un bordo di circa 1 cm e lasciare raffreddare in frigorifero per almeno 1 ora.

Crema:

400ml latte di cocco 

30g amido di mais

70g-100g di zucchero

Scorza di 1 limone

Vaniglia

  1. Unire l’amido di mais al latte di cocco (facendo attenzione ad evitare grumi), lo zucchero, la vaniglia, la scorza di limone e portare a bollore a fuoco medio continuando a mescolare con una frusta.
  2. Quando la crema si addensa, spegnere il fuoco e trasferirla in una ciotola coprendola a contatto con la pellicola finché non si raffredda.

Guarnizione:

Via libera alla creatività e alla stagionalità!

Vi consiglio di utilizzare della frutta fresca o un coulis di frutta per bilanciare la dolcezza della torta.

In inverno potete scegliere di utilizzare frutti di bosco surgelati con un pò di  zucchero e il succo limone (portare a bollore, cuocere 5-10 min e lasciare raffreddare).

Assemblaggio e servizio:

  1. Togliere delicatamente la base dallo stampo e posizionarla su un piatto da portata. Inserire la crema al cocco e rimettere in frigo almeno 1 h.
  2. Infine decorare la torta con il coulis di frutta e rimettere in frigo ancora qualche ora finché sarà ben soda.
  3. Togliere la fackes’s cake 10-15 min dal frigorifero prima del servizio e spolverarla con lo zucchero a velo.
Et voilà!

Lascia un commento