Al momento stai visualizzando CURRY DI ZUCCA VEGANO

CURRY DI ZUCCA VEGANO

CURRY DI ZUCCA, VEGANO, SENZA GLUTINE E BUONISSIMO!

Ricetta facile per ottenere un gustosissimo e profumatissimo curry a base di zucca e latte di cocco

La mia passione per il curry è ufficialmente iniziata dopo un un mese di viaggio in solitaria in Thailandia e si è solidificata durate un successivo viaggio in Birmania (Myanmar).

Nonostante pensassi che una dieta vegana potesse essere molto restrittiva e limitare le mie opzioni durante i viaggi, ho invece scoperto che il mondo dei curries era estremamente diversificato e le diverse interpretazioni offrivano uno specchio della cultura, della storia locale e dei prodotti stagionali disponibili. 

Ho deciso di proporvi una mia variante, un pò fusion, per realizzare un saporitissimo e buonissimo curry di zucca con verdure stagionali e profumi tipici del nostro territorio, uniti alle caratteristiche spezie e prodotti utilizzati nel sud est asiatico.

INGREDIENTI: per 4 persone

1 cipolla

1 spicchio di aglio (anche 2 o 3)

1 cipollotto o 1 porro

3 carote

2 pastinaca (potete usare la patata dolce o un’altra verdura)

1/2 zucca media dedica o mantovana

 

2C vino bianco

Olio di semi

Brodo vegetale o acqua q.b.

200-300 ml latte di cocco

 

1 rametto di rosmarino

1 foglia di alloro

1 bastoncino di lemongrass

2-3 cm di zenezero fresco

Foglie di curry (opzionale)

Foglie di lime (opzionale)

Semi di sesamo/girasole/zucca tostati

Curry (mix di spezie, ne esistono di diverse tipologie) oppure cardamomo, curcuma, zenzero, pepe, peperoncino (in polvere) (da tostare in padella prima dell’utilizzo)

Peperoncino fresco (opzionale)

PROCEDIMENTO:

  1. Rosolare in una padella a fuoco basso con un pò di olio le cipolle pulite e tagliate a fettine.
  2. Nel frattempo pulire e mondare le carote, la pastinaca e la zucca. Tagliarle a cubetti obliqui.
  3. Quando la cipolla è appassita, aggiungere il cipollotto (tenere da parte qualche parte tenera verde tagliata fine per guarnire), un pò di sale, la testa di aglio sbucciato e schiacciato. Lo zenzero a fette fini. Cuocere per alcuni minuti. Se necessario aggiungere un goccio di acqua.
  4. Aggiungere le carote, la pastinaca e dopo 5 minuti la zucca. Aggiustare di sale e rosolare. 
  5. Sfumare con poco vino bianco, poi aggiungere un bicchiere d’acqua o un brodo vegetale precedentemente preparato, il lemongrass tagliato in verticale, le foglie di curry, le foglie di lime, il rosmarino e l’alloro. Se manca liquido aggiungerlo man mano. Le verdure non devono essere sommerse nel liquido. Aggiungere il mix di spezie “curry”. Le miscele di spezie possono essere differenti ed esistono curry di diverso tipo (per esempio in Thailandia troviamo quello giallo, verde e rosso) e di diversa intensità. Le spezie vanno dosate bene e l’esperienza aiuta. Se non siete pratici, aggiungete inizialmente un paio di cucchiaini di curry, il resto potrà essere aggiunto alla fine per bilanciare perfettamente i sapori dolci delle verdure e il latte di cocco.
  6. Lasciar sobbollire e cuocere le verdure con un coperchio. Dopo circa 10-15 minuti le verdure dovrebbero essere cotte. Verificare la cottura con la punta di un coltello, le verdure devono essere morbide, ma non completamente sfaldate (ancora sode), tranne la zucca che si sfalderà per creare un curry cremoso.
  7. Togliere il rametto di rosmarino (stare attenti che non perda le foglioline) e l’alloro. Aggiungere il latte di cocco, regolare di sale e di spezie e cuocere altri 5 minuti. Togliere il lemongrass, spegnere il fuoco e coprire.
  8. Il peperoncino non è obbligatorio, ma apporta un bel contrasto con la dolcezza delle verdure e del latte di cocco. In alternativa potete grattugiare dello zenzero fresco e infine guarnire con del cipollotto fresco o erba cipollina e semi di sesamo, zucca o girasole tostati.
  9. Accompagnare il curry con del riso basmati o Jasmine precedentemente cotto. 

OPZIONI E IDEE:

  1. Il curry può essere arricchito con una parte proteica: legumi freschi o secchi, tofu o tempeh. Fare rosolare in padella con olio caldo dei ceci precedentemente cotti o in scatola, aggiungere sale e spezie a piacere (pepe, curcuma, peperoncino). Utilizzate questi ceci croccanti per guarnire il vostro curry. Lo stesso procedimento potete utilizzarlo con il tofu o il tempeh. 
  2. Aggiungere altre verdure. Broccoli, cavolfiori, altri tipi di cavoli sono molto buoni e nutrienti, se cucinati nella maniera corretta. Io preferisco non cuocerli mai insieme al resto delle verdure: per preservare la textura, il contenuto nutritivo e il sapore. Per mantenere la consistenza croccante potete farli bollire alcuni minuti in  acqua bollente salata, raffreddarli con acqua molto fredda e poi rosolarli in padella con olio, sale e altre spezie. Infine aggiungerli al curry. In alternativa potete aggiungerli crudi  al curry e finire la cottura insieme a tutti gli altri ingredienti per un paio di minuti (passaggio 7).
  3. Sostituire il riso con altri cereali o semplicemente con delle fette di pane integrale tostato.
  4. Il curry è ancora più buono e saporito il giorno dopo.

Lascia un commento